Il camminare può essere vissuto in modi diversi: come attività sportiva, come un'impresa estrema, come un camminare fine a sé stesso, come il giusto modo per entrare nella natura e vivere il territorio! Come Legambiente in occasione dell’apertura della nostra CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2023 “ TUTTO PUÒ CAMBIARE” e con l’obiettivo di pensare globalmente e agire localmente, vogliamo proporre itinerari gratuiti alla scoperta di un territorio vicino, mozzafiato, ma spesso poco conosciuto. Infatti, riteniamo fondamentale per la Comunità di Cassano, SENSIBILIZZARE E FAR COMPRENDERE che le grandi risorse naturalistiche, storiche e paesaggistiche offerte dal TERRITORIO MURGIANO , rappresentano un “ INGENTE CAPITALE” e un’ottima opportunità economica in grado di assicurare il FUTURO di generazioni presenti e future, se solo riuscissimo a GESTIRLE con oculatezza ed il dovuto rispetto. Il contatto responsabile tra chi cammina e l’ambiente può allora diventare occasione per m...
di Pasquale Molinari e Nicola Diomede.. La nostra seconda escursione per l’anno 2024 che vede il patrocino del Parco Nazionale dell’Alta Murgia , è dedicata alle Piante Alimurgiche. Un percorso mirato alla conoscenza delle piante selvatiche commestibili cioè quelle piante che per anni hanno aiutato l’uomo a sopravvivere nei periodi di carestia e guerre, e di cui, forse per molte specie si è ormai persa la cultura del consumo. Il nostro territorio murgiano è continuamente oggetto di sevizie dall’uomo il quale continua, con il proprio dissennato comportamento, dimostrando scarsa lungimiranza e ignorando quanto siano fondamentali per la sua stessa sopravvivenza , le condizioni di vita sull’unico pianeta a disposizione. Nonostante tali violenze , la “madre terra” continua generosamente a fornirci notevoli doni che, se usati con intelligenza e saggezza, consentirebbero un efficace rilancio dell’attuale economia stagnant...
Conclusa con successo e molta partecipazione questa nostra escursione organizzata con la collaborazione del Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari , nel comune intento di tutelare una zona umida collocata in agro di Cassano delle Murge, in località “I vuotani”, la quale è stata oggetto di un’azione di conservazione in situ di un’entità vegetale di importanza conservazionistica, Eryngium barrelieri Boiss. , specie rara ed a rischio di estinzione nel territorio pugliese (Progetto “Grastepp, tra gravine e steppe” http://www.grastepp.it/entita-vegetali/ ), ma il cui intervento rischia di essere "calpestato" dall’eccessiva frequentazione dello stagno temporaneo da parte sia di animali al pascolo che di escursionisti a cavallo, così come ben spiegato dall'esperto e direttore del Museo Orto Botanico, prof. Luigi Forte