Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Dove ricicli l’olio alimentare esausto? Una filiera circolare dalle potenzialità enormi ma ancora poco sfruttata!!

Immagine
 di Pasquale Molinari.. L’Olio alimentare esausto è riciclabile al 100 % per la produzione di biocarburanti, asfalti e bitumi, mastici, collanti, inchiostri, biocosmetici, saponi.. o ancora energia, come spiegato dal progetto sperimentale “ RECOIL ” di Legambiente  secondo cui un kg di olio vegetale esausto, dopo purificazione, può produrre circa 3,6 KWh di energia elettrica e 3,5 kWh di energia termica (un’alternativa a crisi energetica e fonti fossili).. ma la scarsa e non costante “informazione preventiva” come avviene per gli altri rifiuti, la presenza di pochi e isolati punti di conferimento a cui si aggiunge una scarsa informazioni sulla loro localizzazione (quindi scarsa raggiungibilità e rintracciabilità),  e ancora l’assenza di politiche locali incentivanti, limitano una raccolta domestica efficace e sotto controllo di uno “ scarto d’oro ” che sembra al contrario alimentare i traffici illegali .   A dimostrarlo sono i numerosi fatti di cronaca che raccont...

Per fare un bosco comunale ci vuole..

Immagine
  di Pasquale Molinari.. Premesso che per Noi di Legambiente il Centro di Raccolta in via Mellitto (ECOISOLA) doveva e deve essere circondato da un’area boschiva con finalità di “compensazione ambientale, tutela e rafforzamento della biodiversità locale” e finalità culturali di “comunicazione diretta dell’impegno dell’Amministrazione Comune contro l’impatto climatico” , torniamo a parlare di interventi di forestazione estensiva che dovrebbero essere realizzati nel rispetto dei requisiti dettati dalle linee guida della Strategia Forestale Nazionale ed in particolare, torniamo a parlare del progetto nazionale della Mellin (Più alberi per più bambini) che ha interessato, più di 3 anni fa, il nostro territorio. Infatti la Mellin, nell’intento di compensare le emissioni di CO2 associate alla produzione del materiale e del fine vita del packaging dei propri prodotti ( ridurre impronta ecologica ), ha destinato al nostro Comune 1200 giovani alberi autoctoni tra Ornielli, Lecci, Aceri Ca...

BIODIVERSITÀ URBANA: LA POLITICA LOCALE DEVE PASSARE AI FATTI

Immagine
di Pasquale Molinari.. Sembrava che il nostro ultimo evento sul Falco Grillaio avesse alzato, almeno un po’, l’attenzione dell’amministrazione comunale sull’elevato capitale economico e sociale ( non solo ambientale ) della biodiversità urbana racchiusa, anche, nel nostro centro storico e sul cambiamento che la stessa politica locale deve urgentemente intraprendere per favorire la conservazione e diffusione di questa straordinaria varietà di ecosistemi che ci circondano, da cui dipende la nostra prosperità economica e benessere. Ma, nei fatti, si continua a seguire vecchie pratiche chimiche, programmate a calendario.  È il caso di dire: “ passato il santo, passata la Festa”. E infatti, dopo qualche settimana da tale approfondimento culturale su un modello di sviluppo urbano di connessione tra uomo e natura, perfettamente in linea con la recente approvazione della legge europea sul ripristino della natura, la tanto attesa Nature Restoration Law, che guarda caso introduce una drast...